Prezzo: Sui

in EUR
Capitalizzazione di mercato principale
€3,079
-- (--)
EUR
Nessun risultato. Controlla l'ortografia o prova con un'altra criptovaluta.
Capitalizzazione di mercato
€11,17 Mld #10
Offerta circolante
3,63 Mld / 10 Mld
Massimo storico
€4,572
Volume in 24 ore
€1,12 Mld
4.0 / 5

Informazioni su Sui

Layer 1
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: --

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Sui

101% meglio del mercato azionario
Anno trascorso
+111,80%
€1,45
3 mesi
+24,64%
€2,47
30 giorni
+6,97%
€2,88
7 giorni
+13,68%
€2,71

Sui sui social

Maziar
Maziar
Ecco perché sono così interessato a @RialoHQ 👀 Il Web 3 e la Blockchain sono complicati per chiunque altro tranne noi, che ci siamo dentro da circa 6-7 anni Gli utenti medi di internet del web 2 non saranno così preparati e pronti a utilizzare la Blockchain Dovrebbe esserci qualcosa che renda facile l'accesso per gli utenti medi Non ho ancora trovato il whitepaper di @RialoHQ per leggere come intendono farlo Ma hanno raccolto 20 milioni di dollari, quindi forse non è solo un sogno e hanno soluzioni A proposito, @itachee_x potrebbe dirci quando sarà pronto il WP 👀
ade
ade
Rendere qualcosa di complicato semplice è molto, molto più difficile che rendere qualcosa di complicato complicato. Il servizio @netflix è un esempio di questo nel web2. È piuttosto complesso sotto il cofano. ZKLogin su @SuiNetwork è un altro buon esempio. Quali sono altri esempi nel crypto?
monetsupply.eth
monetsupply.eth
mi dispiace dirlo, ma coingecko è semplicemente molto peggio di coinmarketcap a questo punto. sia per l'ux che per l'affidabilità dei dati. esempio a, non ho idea di cosa stia fumando cg a mettere questo asset di provenienza falsa tra i primi 100 😭
4245B6
4245B6
Riepilogo settimanale delle criptovalute: SBI hackerato, Vanguard rimugina sugli ETF e altro ancora
Questa settimana nel settore crypto, la divisione crypto di SBI Group è stata colpita da un enorme exploit quando gli hacker nordcoreani hanno prosciugato 21 milioni di dollari dal suo pool di mining di criptovalute. Nel frattempo, Vanguard sta valutando la possibilità di offrire ai clienti ETF crypto per soddisfare la crescente domanda dei clienti, e Starknet ha annunciato il lancio dello staking di Bitcoin e di un programma di incentivi da 100 milioni di STRK. Defi La rete Layer2 Starknet ha lanciato diverse nuove iniziative, tra cui lo staking di Bitcoin, un programma di incentivi da 100 milioni di STRK e un prodotto di rendimento BTC di livello istituzionale. Azienda CME Group prevede di lanciare il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per futures e opzioni su criptovalute nel 2026, in attesa dell'approvazione normativa. Il gruppo ritiene che la mossa renderà le sue offerte di criptovalute regolamentate "sempre attive" e corrisponderà a un mercato che non dorme mai. Sui Group Holdings ha collaborato con Ethena Labs e la Suo Foundation per lanciare due stablecoin native. La mossa mira ad espandere la liquidità e l'utilità dell'ecosistema Sui. Vanguard sta valutando la possibilità di offrire ai clienti ETF crypto sulla sua piattaforma, un allontanamento significativo dalla sua posizione precedentemente cauta nei confronti di Bitcoin. Vanguard è il secondo gestore patrimoniale più grande al mondo, con oltre 11 trilioni di dollari di fondi. Il 30 settembre, l'emittente di USDT Tether ha acquistato 8.888 BTC per un valore di oltre 1 miliardo di dollari. L'acquisto è la seconda grande acquisizione dell'azienda per il 2025 dopo un acquisto simile il 31 marzo. Flying Tulip di Andre Cronje, un exchange on-chain full-stack, ha annunciato una raccolta fondi di 200 milioni di dollari attraverso un round di finanziamento privato. La piattaforma prevede inoltre di aprire una vendita pubblica on-chain del token FT alla stessa valutazione. Kraken ha completato un round di finanziamento da 500 milioni di dollari con una valutazione di 15 miliardi di dollari. L'aumento arriva tra le notizie secondo cui l'exchange si sta preparando per un'offerta pubblica iniziale (IPO). Web3 dYdX ha collaborato con Pocket Pro Bot per creare un nuovo bot di trading su Telegram. Il nuovo bot di trading è progettato per affrontare i lupi solitari ed è stato ottimizzato anche per il social trading. CryptoDaily ha incontrato Magnus Ahmad, CEO di Blocksense, per discutere dell'evoluzione dell'attenzione dell'azienda, del motivo per cui la verifica è il pezzo mancante per l'economia autonoma e di cosa verrà dopo per l'azienda. Sicurezza SBI Crypto, una sussidiaria del gruppo giapponese SBI, è stata colpita da una grave violazione quando gli hacker legati alla Corea del Nord hanno prosciugato 21 milioni di dollari dal suo pool di mining di criptovalute. L'hack è stato scoperto dall'investigatore on-chain ZachXBT, che ha segnalato deflussi sospetti dalla mining pool. Regolamento La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta esaminando i piani per consentire versioni basate su blockchain di azioni quotate in borsa su exchange di criptovalute approvati. Diverse piattaforme, tra cui Nasdaq, Robinhood, Coinbase e Kraken, stanno cercando l'approvazione normativa o testando prodotti azionari tokenizzati. Disclaimer: Questo articolo è fornito solo a scopo informativo. Non è offerto o destinato ad essere utilizzato come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di altro tipo

Guide

Scopri come acquistare Sui
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Sui
Quale sarà il valore di Sui nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Sui
Monitora la cronologia dei prezzi di Sui per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Sui in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Sui

Al momento, un Sui vale €3,079. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Sui, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Sui più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Sui, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Sui.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Sui per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Sui

Sui (o rete Sui) è la prima blockchain layer 1 progettata da zero per consentire a creator e sviluppatori di creare esperienze che soddisfino il prossimo miliardo di utenti in Web3. Sui è scalabile in orizzontale per supportare un'ampia gamma di sviluppo dApp con velocità elevata e costi contenuti. La piattaforma offre agli utenti una blockchain generica con throughput elevato, settlement istantaneo, ricchi asset on-chain ed esperienze Web3 intuitive. Sui è un avanzamento della funzionalità di step nella blockchain, progettata con strategia bottom-up per soddisfare le esigenze di tutte le persone coinvolte nel mondo delle criptovalute.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Sui
Meccanismo di consenso
The Sui blockchain utilizes a Byzantine Fault Tolerant (BFT) consensus mechanism optimized for high throughput and low latency. Core Components 1. Mysten Consensus Protocol: The Sui consensus is based on Mysten Labs' Byzantine Fault Tolerance (BFT) protocol, which builds on principles of Practical Byzantine Fault Tolerance (pBFT) but introduces key optimizations for performance. Leaderless Design: Unlike traditional BFT models, Sui does not rely on a single leader to propose blocks. Validators can propose blocks simultaneously, increasing efficiency and reducing the risks associated with leader failure or attacks. Parallel Processing: Transactions can be processed in parallel, maximizing network throughput by utilizing multiple cores and threads. This allows for faster confirmation of transactions and high scalability. 2. Transaction Validation: Validators are responsible for receiving transaction requests from clients and processing them. Each transaction includes digital signatures and must meet the network’s rules to be considered valid. Validators can propose transactions simultaneously, unlike many other networks that require a sequential, leader-driven process. 3. Optimistic Execution: Optimistic Consensus: Sui allows validators to process certain non-contentious, independent transactions without waiting for full consensus. This is known as optimistic execution and helps reduce transaction latency for many use cases, allowing for fast finality in most cases. 4. Finality and Latency: The system only requires three rounds of communication between validators to finalize a transaction. This results in low-latency consensus and rapid transaction confirmation times, achieving scalability while maintaining security. Fault Tolerance: The system can tolerate up to one-third of validators being faulty or malicious without compromising the integrity of the consensus process.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Security and Economic Incentives: 1. Validators: Validators stake SUI tokens to participate in the consensus process. They earn rewards for validating transactions and securing the network. Slashing: Validators can be penalized (slashed) for malicious behavior, such as double-signing or failing to properly validate transactions. This helps maintain network security and incentivizes honest behavior. 2. Delegation: Token holders can delegate their SUI tokens to trusted validators. In return, they share in the rewards earned by validators. This encourages widespread participation in securing the network. Fees on the SUI Blockchain 1. Transaction Fees: Users pay transaction fees to validators for processing and confirming transactions. These fees are calculated based on the computational resources required to process the transaction. Fees are paid in SUI tokens, which is the native cryptocurrency of the Sui blockchain. 2. Dynamic Fee Model: The transaction fees on Sui are dynamic, meaning they adjust based on network demand and the complexity of the transactions being processed.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-10-04
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-10-04
Report sull'energia
Utilizzo di energia
384739.20000 (kWh/a)
Utilizzo di energia rinnovabile
32.225548601 (%)
Intensità energetica
0.00001 (kWh)
Metodologie e fonti di energia principali
To determine the proportion of renewable energy usage, the locations of the nodes are to be determined using public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. If no information is available on the geographic distribution of the nodes, reference networks are used which are comparable in terms of their incentivization structure and consensus mechanism. This geo-information is merged with public information from Our World in Data, see citation. The intensity is calculated as the marginal energy cost wrt. one more transaction. Ember (2025); Energy Institute - Statistical Review of World Energy (2024) - with major processing by Our World in Data. “Share of electricity generated by renewables - Ember and Energy Institute” [dataset]. Ember, “Yearly Electricity Data Europe”; Ember, “Yearly Electricity Data”; Energy Institute, “Statistical Review of World Energy” [original data]. Retrieved from https://ourworldindata.org/grapher/share-electricity-renewables.
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: For the calculation of energy consumptions, the so called 'bottom-up' approach is being used. The nodes are considered to be the central factor for the energy consumption of the network. These assumptions are made on the basis of empirical findings through the use of public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. The main determinants for estimating the hardware used within the network are the requirements for operating the client software. The energy consumption of the hardware devices was measured in certified test laboratories. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts. To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) sui is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Report sulle emissioni
Emissioni DLT GHG Scope 1 - Controllato
0.00000 (tCO2e/a)
Emissioni DLT GHG Scope 2 - Acquistato
128.04623 (tCO2e/a)
Intensità GHG
0.00000 (kgCO2e)
Metodologie e fonti GHG principali
To determine the GHG Emissions, the locations of the nodes are to be determined using public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. If no information is available on the geographic distribution of the nodes, reference networks are used which are comparable in terms of their incentivization structure and consensus mechanism. This geo-information is merged with public information from Our World in Data, see citation. The intensity is calculated as the marginal emission wrt. one more transaction. Ember (2025); Energy Institute - Statistical Review of World Energy (2024) - with major processing by Our World in Data. “Carbon intensity of electricity generation - Ember and Energy Institute” [dataset]. Ember, “Yearly Electricity Data Europe”; Ember, “Yearly Electricity Data”; Energy Institute, “Statistical Review of World Energy” [original data]. Retrieved from https://ourworldindata.org/grapher/carbon-intensity-electricity Licenced under CC BY 4.0.
Capitalizzazione di mercato
€11,17 Mld #10
Offerta circolante
3,63 Mld / 10 Mld
Massimo storico
€4,572
Volume in 24 ore
€1,12 Mld
4.0 / 5
Acquista facilmente Sui con depositi gratuiti tramite SEPA